top of page
Cerca

Ortica - Urtica dioica

  • Immagine del redattore: Ivonne
    Ivonne
  • 22 feb 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Nome deriva da Urere = bruciare, con l'allusione al liquido velenoso irritante contenuto nei peli orticanti.


Pianta Dioica = Indica che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistilli) sono portati su due piante distinte.


Usi officinali

si usa l'intera pianta, comprese le radici.

Vengono raccolte le foglie giovani in Primavera mentre le radici in Autunno.

Per le emorroidi si può bere un'infuso fatto con succo delle radici d'ortica.

Tisana con i germogli proprietà depurative.

In passato si masticavano le radici d'ortica in caso di mal di denti.

In passato si credeva che il suo seme fosse afrodisiaco, il succo pungente dell'ortica a proprietà vasodilatorici e quindi stimolanti degli organi genitali.


Usi cosmetici

Lozioni impacchi per la cura pelli seborroiche. Contro la forfora e la caduta dei capelli.


Cucina

Pesto all'Ortica

Cucinare al vapore l'ortica, successivamente aggiungere succo di limone, pinoli, sale ed olio d'oliva. Pestare tutto assieme. Ottimo in sandwick o per arricchire sughi.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page